
Compie gli studi musicali al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro dove si è diplomato nel 1988 in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, e alla “Reale Accademia Filarmonica” di Bologna dove ha conseguito il diploma di direzione d’orchestra.
Dal 1994 è docente presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo (AN) e dallo scorso anno collabora con il Teatro dell’ Opera di Roma per il progetto “FABBRICA” Young Artist Program.
Vanta una grande esperienza in campo operistico, ha suonato in concerto o collaborazioni teatrali con grandi artisti di fama internazionale come Joan Ponce, Renato Bruson, Marcelo Alvarez, Giorgio Merighi, Gianfranco Cecchele, Valeria Esposito, Amarilli Nizza. Dimitra Theodossiou, Raina Kabaiwanska, e con molti direttori tra i quali: Riccardo Muti; Bruno Bartoletti; Giuliano Carella; Riccardo Frizza; Julian Kovatchev; Paolo Arrivabeni; Bruno Campanella.
Ha collaborato come pianista e direttore musicale di palcoscenico con importanti teatri italiani ed esteri tra i quali: “Le Muse” di Ancona; “G.Verdi” di Sassari; “Regio” di Parma; Comunale di Piacenza; Comunale di Ferrara; “La fenice” di Venezia; “Dante Alighieri” di Ravenna; Teatre Principal di Palma de Mallorca (Spagna); teatro “Campoamor” di Oviedo (Spagna) e Savonlinna Opera Festival (Finlandia)
Dal 1994 al 2004 ha collaborato con l’Università musicale Showa di Tokyo in qualità di preparatore musicale delle opere liriche e attualmente, sempre a Tokyo, collabora con l’Università musicale Senzoku.
Nel 1996 debutta come direttore d’orchestra nella “Kronungsmesse” di W.A.Mozart, ruolo che lo vedrà impegnato negli anni successivi in molti altri teatri italiani e stranieri con concerti e opere liriche, in particolare: Concerto a Parigi (in occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario della rappresentazione dell’opera “La Vestale” di G. Spontini); “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini al Bolshoi National Theatre di Minsk (Bielorussia); “La Cecchina” al teatro G. Verdi di Sassari; “Elisir d’amore”, “Don Giovanni”, “Nozze di Figaro” al teatro Maeda Hall di Tokyo (Giappone); “Il medico dei pazzi” di G. Battistelli (assistente del direttore d’orchestra alla prima esecuzione mondiale) all’ Opera National de Lorraine di Nancy (Francia); “Il Re Enzo” di O. Respighi e “Il noce di Benevento” di G. Balducci ( prima esecuzione italiana in epoca moderna) al “Festival Pergolesi-Spontini” di Jesi; “La Traviata” al Serbian National Theatre di Novi Sad (Serbia); “Nabucco” al Ravenna Festival e al teatro Comunale di Ferrara; “Norma” al Ravenna Festival e al teatro “Galli” di Rimini.
A maggio scorso ha debuttato negli Stati Uniti d’America in un concerto al “Cultural & Educational Foundation” di New York.
Nei prossimi mesi sarà impegnato al Festival di Aix en Provance come pianista e vocal coach per la produzione dell’opera “Così fan tutte” e alla Reggia di Caserta per dirigere “Norma”.